Rivolto alle donne e alle coppie, affronta temi legati alla gravidanza, al parto e all’accoglienza del bambino.

È un momento importante per acquisire informazioni sui diversi argomenti riguardanti la nascita, per chiarire dubbi e incertezze e affrontare con maggiore serenità e benessere il periodo della gravidanza, il parto e il puerperio.

Si parlerà di come essere attive e protagoniste durante il parto, di come affrontare i cambiamenti emotivi, le paure e il dolore, ma anche di luoghi del parto, di allattamento, della cura del neonato, della paternità.

Conducono gli incontri Luciana Mellone, operatrice della nascita, e Ilaria Donadon, ostetrica.

È possibile frequentare il percorso a partire dalla 16a settimana di gestazione.

—————————–

Durata: 10 incontri a cadenza settimanali da 2 ore ciascuno
Quando: mercoledì ore 18.30-20.30  – in accordo con i partecipanti, verranno aggiunti degli incontri in modo da terminare il percorso entro la fine del mese di luglio.
Data di inizio: 19 giugno 2019
Quota di partecipazione: euro 200,00. Per partecipare è necessario essere soci.

Massaggiare il proprio bambino anche in estate? Perchè no!
Questo ciclo di incontri è proposto nel tardo pomeriggio, per evitare di uscire con il proprio bambino nelle ore più calde.

Il massaggio infantile non è una tecnica, ma un modo di stare con il proprio bambino. è un’antica tradizione presente in culture di molti paesi, recentemente riscoperta e diffusa. L’evidenza clinica e gli studi ne confermano l’effetto positivo sullo sviluppo e sulla maturazione del bambino a diversi livelli. Con il massaggio possiamo accompagnare, proteggere e stimolare la crescita e la salute del nostro bambino.

Il massaggio è un mezzo privilegiato per comunicare e stare in contatto con il proprio bambino; favorisce il legame di attaccamento e aiuta a sviluppare uno stato di benessere; facilita la conoscenza delle varie parti del corpo, facendo sentire il bambino sostenuto e amato; può aiutare a dare sollievo alle tensioni provocate da stress o piccoli malesseri; utile per stimolare, fortificare e regolarizzare il sistema circolatorio, respiratorio, muscolare, immunitario e gastro-intestinale (“coliche gassose”); può essere un sostegno nei disturbi del ritmo sonno-veglia; è un’esperienza di profondo contatto affettivo tra genitore e bambino e favorisce il rilassamento di entrambi.

Conduce gli incontri Sonia Sferragatta, insegnante di massaggio infantile.

————————-

A chi è rivolto: alle bambine e ai bambini da 0 a 1 anno, insieme a mamma e/o papà.
Durata: 5 incontri a cadenza settimanale della durata di 1 ora e 30 minuti ciascuno.
Quando: da martedì 18 giugno dalle 17.30 alle 19.00.
Quota di partecipazione: euro 85,00. Per partecipare è necessario essere soci.